Frammenti di #paginefragili
Questa sezione funge da archivio delle letture fatte, da spazio per personali classifiche o elenchi di libri, e da luogo di scambio.

Cinque "piccoli" libri (appena) finiti
Questa rubrica ospiterà le mie ultime letture, ordinate da quella terminata più di recente. Di fianco a ogni titolo troverai una sintetica valutazione in stelline.
Qui l’archivio di tutte le mie letture del 2021.
Gruppo di lettura Biblioteca di San Donato
Il prossimo 20 gennaio ci ritroveremo come ogni mese presso la Biblioteca di Via Parri alle 18.30 e online alle 21.00 per parlare insieme di «Siamo tutti profughi» di Malala Yousafzai.
Scrivimi per avere altre informazioni!


Dieci "piccoli" libri (indispensabili)
Questa piccola rubrica nasce dalla mia grande passione per la narrativa italiana. Questi sono (per ora), in ordine sparso, i miei dieci piccoli libri (indispensabili) che in ogni libreria non possono proprio mancare:
- L’uomo che trema, Andrea Pomella (Einaudi)
- La vita non è in ordine alfabetico, Andrea Bajani (Einaudi)
- Gli occhi vuoti dei santi, Giorgio Ghiotti (HACCA)
- Ragazzi di vita, Pier Paolo Pasolini (Garzanti)
- La madre di Eva , Silvia Ferreri (Neo edizioni)
- Il nero e l’argento, Paolo Giordano (Einaudi)
- Camere separate, Pier Vittorio Tondelli (Bompiani)
- Parla mia paura, Simona Vinci (Einaudi)
- Sarò strana io, Daniela Mazzoli (Edizioni Quodlibet)
- Valentino, Natalia Ginzburg (Einaudi)